Cooperativa Sociale NuovaVita
  • Chi siamo
  • Contatti
  • La cooperativa
  • Le attività
  • I servizi
    • Servizi agli anziani
    • Servizi nel territorio
    • Servizi ai disabili
  • News
  • Trasparenza

cooperativa sociale nuova vita camposampiero su facebook cooperativa sociale nuova vita camposampiero su google plus cooperativa sociale nuova vita camposampiero su twitter

Nuova Vita Cooperativa Sociale

Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x
"Il forte carattere territoriale rappresenta per noi un segno di appartenenza, volto ad asservire il benessere e lo sviluppo della comunità"
Nuova Vita si adopera costantemente per fornire un servizio rispettoso della persona, e garantire un servizio professionale di cura e assistenza sociale.
La sussidiarietà, ovvero la capacità riconosciuta della cooperativa di saper fornire un buon servizio è il vero riconoscimento per i nostri soci, che attraverso il lavoro di squadra, riescono a raggiungere grandi obiettivi.
SELEZIONE POSTI DA INFERMIERE
     AVVISO DI SELEZIONE PER L'ASSUNZIONE DI PERSONALE CON LA QUALIFICA DI:   INFERMIERE N. 3 POSTI nelle provincie di PADOVA E VENEZIA.   Nell...

Leggi tutto

NUOVO BANDO SERVIZIO CIVILE 2018/19
NUOVO BANDO PER IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2018/2019 Progetto SGUARDI DI INCLUSIONE presso il Centro Disabili Motori "Il Laboratorio" di Camposampiero - PD   Per sapern...

Leggi tutto

Dona il tuo 5 x 1000
Carissimi amici,come sapete, Cooperativa Nuova Vita è attiva da quasi 20 anni nel territorio, con i suoi servizi dedicati ad anziani, disabili e persone fragili. Ci ...

Leggi tutto

Cooperativa sociale Nuova Vita

La comunione di volontà che promuove l’integrazione sociale dei cittadini

La cooperativa è legata ad uno scopo sociale, a creare relazioni e legami. Il Presidente dice sempre “dobbiamo portare in noi la cultura del dono, del dare, senza chiedere” . Oggi in cooperativa ci stiamo dicendo: dalla cultura del dono alla cultura del desiderio, per promuovere – con altri - nuove azioni sociali.

Leggi tutto

 

Il futuro sta cercando casa.
Ne faremo parte, solo se
lo sapremo disegnare oggi

servizi-disabili

Servizi ai disabili

Forme e servizi della cooperativa in situazioni residenziali o di gestione di centri educativi ed occupazionali diurni.

servizi-anziani

Servizi agli anziani

Gestioni e servizi socio assistenziali per persone anziane, presso centri servizi e case di riposo

servizi-territorio

Servizi nel territorio

Attività e servizi minori nel territorio, manifestazione della presenza e dell'aiuto concreto che sa fornire la cooperativa   

Struttura residenziale "La Casa Gialla"
Centro Disabili Motori "Il Laboratorio"
Centro Servizi per Anziani A. Moretti Bonora
I.P.A.B. Luigi Mariutto
No result...

Centri di Sollievo

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Cooperativa Sociale Nuova Vita - CDM

Bilancio di un progetto che favorisce la domiciliarità e coinvolge le risorse del terzo settore

Centri di Solievo: "nodo" della rete di servizi alla persona, a sostegno delle famiglie con persone malate di dimenza

IMG 1142

Fine anno, tempo di bilanci. Il terzo, per il "Centri Solievo" dell'Alta Padovana, chiamati a raccogliere i risultati ottenuti, a delineare gli obiettivi futuri, e soprattutto a confermare l'impegno di istituzioni e associazioni, di volontari e di cooperative nel sostenere le famiglie che hanno in casa persone con demenza in fase iniziale e nel cercare di rallentare il decadimento delle funzioni cognitive residue delle persone malate.

Attualmente nell'Alta padovana sono attivi sei centri. Ai tre, costituiti nel 2014 a Camposampiero, Curtarolo e San Martino di Lupari, si sono aggiunti quelli di Campodarsego, Cittadella e Tombolo, per un'attività che ha coinvolto 34 famiglie.

Leggi tutto: Centri di Sollievo

Tweet

Con il "Si può fare" anche le favole diventano realtà

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Cooperativa Sociale Nuova Vita - CDM

Inaugurazione 3C’era una volta, trentacinque anni fa, una piccola cooperativa che voleva allestire un proprio centro di cottura. Per finanziarlo, chiese aiuto al Cenasca, il centro della Cisl che si occupa delle cooperative autogestite. «Ci servirebbero 100 milioni di lire», spiegarono. «Bussai inutilmente alle porte delle banche locali», ricorda Armando Mattesco, che di quel sindacato era allora il segretario –, ma inutilmente». E non se ne fece nulla.

Vent’anni dopo, siamo nel 2004, la Casa di riposo Moretti Bonora decide di gestire direttamente la ristorazione interna, e cerca una cooperativa che si faccia carico della struttura e della sua gestione.

Leggi tutto: Con il "Si può fare" anche le favole diventano realtà

Tweet

VENT’ANNI DI VITA NUOVA

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Cooperativa Sociale Nuova Vita - CDM

Immagine

Il mondo è cambiato, non la nostra voglia di credere e di sognare

 

Vent’anni di “Vita Nuova” merita una festa. A modo nostro. Con la sobrietà di chi conosce il valore del lavoro, con il calore di chi condivide in amicizia un lungo tratto di strada. Cogliendo nella scadenza un’opportunità per aggiornare le mappe del nostro viaggio, per stringere meglio le fila, permettere a fuoco le nuove mete. Per ritrovare, nella filigrana della nostra storia, quell’entusiasmo e quella spinta che portarono, nel luglio 1997, un gruppo di giovani a cogliere il vento nuovo che soffiava nell’Alta padovana e nella Castellana. Un vento che parlava della possibilità di legare il bisogno di lavoro alle necessità della comunità, di superare la fragilità individuale con un progetto comune. E’ con questa miscela – fragilità, fiducia e ricerca di senso – che si è acceso e si alimenta il motore della cooperativa Nuova Vita. Oggi quella sfida si rinnova in un contesto nuovo e più complesso. All’esterno, perché sono cambiate le regole, il mercato, le risorse, in un tessuto sociale più fragile. All’interno, perché sono cambiate le persone, lo scenario, la fatica di relazionarsi con enti che chiedono nuove competenze e qualificazioni, perché si sono ridotte le risorse. Tutto questo rende più difficile il lavoro e complica la spinta imprenditoriale: due elementi che rischiando di indebolire quella spinta motivazione vitale che rappresenta il valore aggiunto della cooperazione sociale. E’ necessario, dunque, individuare e modulare nuove strategie, con la consapevolezza che la strada maestra rimane quella di sempre: essere contemporaneamente motori di sviluppo, capaci di intercettare e di rispondere ai bisogni plurimi. Tutto questo richiede formazione, aggiornamento, capacità di andare a vedere gli altri, di parlarsi, di creare alleanze, di essere costruttori di reti sociali.

Leggi tutto: VENT’ANNI DI VITA NUOVA

Tweet

Cucina&Sapori inaugura un centro cottura

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Cooperativa Sociale Nuova Vita - CDM

Inaugurazione 52Dal “Si può fare” al “Fatto!”. Il nastro che inaugura il nuovo Centro cottura territoriale di Cucina&Sapori, a Piombino Dese, lo taglia, il 7 ottobre scorso, una bambina, Diana, simbolo di una staffetta generazionale che è nel Dna della cooperazione.  A sottolinearlo con forza è il presidente Armando Mattesco, perché in quel “patto per il lavoro” dei soci c’è il segreto di una sfida che sembrava impossibile, la consapevolezza di poter disporre di un impianto che permetterà di misurarsi con il mercato, e nel contempo diventare una risorsa per l’intero territorio, uno strumento che può generare solidarietà, aiuto e sostegno alle persone più fragili.

Leggi tutto: Cucina&Sapori inaugura un centro cottura

Tweet

CASA AMAMI, POSA DELLA PRIMA PIETRA

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Cooperativa Sociale Nuova Vita - CDM

Immagine AMAMIIl 25 giugno alle 10.30 presso il Parco Manin a San Martino di Lupari avverrà la posa della “prima pietra” che darà il via alla costruzione di “Casa Amami”, un progetto che prevede la nascita di una comunità alloggio per migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità e dei loro familiari.

Il progetto nasce dall’importante interrogativo del “Dopo di noi”, domanda che i familiari di persone con disabilità si pongono spesso.

La comunità nasce dalla sinergia fra Associazione Amami per il di Noi, Comune di San Martino di Lupari, Cooperativa Nuova Vita e Ulss 6 Euganea.

 Alla cerimonia interverranno:

- Gerry Boratto, Sindaco di San Martino di Lupari

- Fiorenzo Bergamin, Presidente Ass. Amami per il Dopo di Noi

- Armando Mattesco, Presidente Coop. Sociale Nuova Vita

- Daniela Caccaro, Direttore Servizi Socio Sanitari ULSS 6 Euganea 

- Don Livio Buso, Parroco di San Martino di Lupari

In caso di mal tempo l’evento si terrà presso l’azienda Fila spa in Via Garibaldi in prossimità del Parco.

Questa idea si concretizza dopo 10 anni di impegno da parte dell’associazione, impegnata ora nella raccolta di fondi per la sostenibilità del progetto.

Tweet

Pagina 2 di 16

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Sei qui:  
  • Home

Iscriviti alla newsletter

La rete

  • Home
  • Consorzio La Rete Alta Padovana
  • Consorzio InConcerto
  • Azienda ULSS 15 Alta Padovana
  • Centro Servizi per Anziani A. Moretti Bonora
  • I.P.A.B. Luigi Mariutto

Servizi

  • Disabili
  • Anziani
  • Territorio

Informazioni

  • Area utenti
  • Lavora con Noi
  • Suggerimenti
  • Privacy

logo-mini-footerCOOPERATIVA SOCIALE

NUOVA VITA

Presente dal 1997
sul territorio padovano 

P.IVA 03282380280


Contattaci

© 2021 Cooperativa Sociale NuovaVita - Credits

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi presumiamo che tu ne sia consapevole


 

Approfondisci